info@auromed.it


linkedin

Società di consulenza aziendale per imprese che vogliono dare valore alla componente tecnica e alla componente umana per raggiungere il successo.        
© Auromed sas  C.F./P.Iva: P.IVA/CF: IT06183190963

98127964d515bfb8ec9155178cfb39617f217b5b

Non è mai abbastanza? Cambia prospettiva!

2024-12-03 12:37

Array() no author 81872

coaching, psicologia positiva ,

Non è mai abbastanza? Cambia prospettiva!

Quante volte hai sentito dire che non sei abbastanza e che hai dei punti di miglioramento su cui lavorare?


Fin da piccoli, ci viene insegnato a concentrarci sulle nostre debolezze, cercando di migliorare ciò che non va. La famosa “penna rossa” lascia il segno nella nostra mente. Ma cosa succederebbe se ribaltassimo questa prospettiva, concentrandoci invece sui nostri punti di forza?


 


Per uscire dalla prospettiva dell’errore il aspetto fondamentale è di concentrarci sulle emozioni. Le emozioni positive, come la soddisfazione e l'entusiasmo, sono segnali potenti che indicano quando stiamo sfruttando le nostre capacità innate. Tieni un diario delle emozioni per registrare ciò che provi durante diverse attività. Questo ti aiuterà a identificare i momenti in cui ti senti più coinvolto e soddisfatto. Uno strumento potente che si potrebbe utilizzare è la ruota delle emozioni.


 


Il “non ascoltare gli altri” potrebbe essere un buon consiglio ma a tutto il suo limite.


Spesso, gli altri notano i nostri talenti prima di noi. Chiedi feedback agli altri con domande specifiche come "Quale è la mia qualità migliore?" o "Cosa ti piace di più quando lavoro con te?". Queste domande possono offrire una prospettiva esterna preziosa sui tuoi talenti. Non respingete subito le osservazioni degli altri, rendete nota e riflettete sugli appunti presi. Se vi guardate allo specchio per monitorare il vostro aspetto estetico, invece persone che ci circondano e che ci sono vicino sono lo specchio dei nostri comportamenti, delle nostre emozioni e del modo in cui ci relazioniamo con il mondo. Attraverso loro possiamo scoprire come veniamo percepiti, quali sono i nostri punti di forza. Perché non sfruttare questo potente strumento? Nelle mie prattiche di coaching adotto anche uno strumento prezioso Insights Discovery che  aiuta i miei clienti accelerare il lavoro su se stesso.


 


Anche vivere nel passato ostacola alla nostra crescita personale. Molti di noi tendono a rimuginare sul passato, chiedendosi come le cose sarebbero potute svolgere diversamente. Questo atteggiamento può impedirci di andare avanti. Immagina di camminare con la testa rivolta all'indietro: è molto più difficile che guardare avanti. Invece di fissarci su ciò che non possiamo cambiare, dobbiamo concentrarci sugli obiettivi e su ciò che vogliamo raggiungere. Perché fare l'errore di camminare all'indietro quando possiamo avanzare con sicurezza?


 


Per fare qualsiasi cosa nella vita e anche per pensare abbiamo bisogno di energia. Come bravo manager dobbiamo distribuire bene le nostre risorse disponibili ma limitati.


Concentrarsi solo sulle debolezze può essere estenuante e comporta lo spreco di energia sia fisica che mentale. Questo circolo vizioso ci priva della soddisfazione e ci fa perdere  anche il tempo. Invece, investire nei punti di forza può portare a una maggiore efficacia e produttività perché saremmo ricompensati da naturali cicli motivazionali che aiuteranno accrescere la produttività. Studi di psicologia positiva, come quelli condotti da Martin Seligman o Barbara Fredrickson, mostrano che lavorare sui propri talenti porta a una maggiore soddisfazione e successo.


 


Consigli pratici per valorizzare i talenti


·       Riconosci le tue emozioni: Usa un diario delle emozioni per identificare le attività che ti rendono felice e soddisfatto.


·       Chiedi feedback agli altri: Fai domande come "Quale è la mia qualità migliore?" o "Cosa ti piace di più quando lavoro con te?" per ottenere una prospettiva esterna sui tuoi talenti.


·       Non rimuginare del passato: goditi il momento “Qui e Ora” Meglio la domanda Dove voglio essere? Invece che Perche non sono riuscito?  


·       Investi nei tuoi punti di forza: Una volta identificati, cerca opportunità per sviluppare ulteriormente le tue competenze naturali.


Vi aggiungo anche una raccolta di libri che riportano alle ricerche fatte sulla psicologia positiva che ampiamente dimostrano che deviare la nostra attenzione dalla negatività alla positività permette di essere più efficienti e raggiungere maggiore successo.


·        Martin Seligman: Nel suo libro "Flourish" (2011), Seligman presenta il modello PERMA, che identifica i cinque elementi del benessere: Emozioni Positive, Engagement, Relazioni, Significato e Realizzazione. Il libro è una fonte autorevole sulla psicologia positiva.


·       Gallup's CliftonStrengths: Gallup ha pubblicato numerosi rapporti e libri sulla ricerca dei punti di forza, tra cui "StrengthsFinder 2.0" di Tom Rath. Questo libro presenta i risultati delle ricerche di Gallup su come le persone possono sviluppare i loro talenti naturali.


·        Barbara Fredrickson: Nel suo libro "Positivity" (2009), Fredrickson esplora la sua teoria "Broaden-and-Build", mostrando come le emozioni positive ampliano la nostra prospettiva e costruiscono risorse durature.


·       Chris Peterson: "Character Strengths and Virtues" (2004), scritto insieme a Seligman, è una sorta di "manuale di classificazione" dei punti di forza umani, basato su ricerche approfondite.


Per raggiungere il successo, non dobbiamo concentrarci solo sui nostri punti di miglioramento, ma soprattutto sui nostri punti di forza. Il motore a propulsione per il nostro successo si trova proprio lì.  Quindi, perché non iniziare oggi a valorizzare i tuoi punti di forza?



SCOPRI COME POTENZIARE IL TUO BUSINESS CON AUROMED!