info@auromed.it


linkedin

Società di consulenza aziendale per imprese che vogliono dare valore alla componente tecnica e alla componente umana per raggiungere il successo.        
© Auromed sas  C.F./P.Iva: P.IVA/CF: IT06183190963

98127964d515bfb8ec9155178cfb39617f217b5b

Agile Learning: Verso un’Educazione Flessibile ed Efficace

2025-01-18 18:17

Array() no author 81872

formazione, coaching, agile learning, gartner, iryna kozar, auromed,

Agile Learning: Verso un’Educazione Flessibile ed Efficace

Agile Learning è n approccio innovativo basato su flessibilità, collaborazione e feedback continuo, che permette di adattare i percorsi formativi alle reali e

Nel mondo odierno, in continua e rapida evoluzione, i modelli educativi tradizionali spesso faticano a soddisfare le esigenze di apprendimento sul lavoro. Infatti dal momento che dobbiamo prendere la decisione di fare un corso alla vera progettazione passano dei mesi e spesso gli veri obiettivi cambiamo e la formazione fornita perde attualità o efficacia. L’Agile Learning si presenta come un’alternativa dinamica, basata su principi di velocità, flessibilità e collaborazione. Questo approccio non solo migliora l’esperienza formativa, ma fornisce agli individui le competenze necessarie per prosperare in un ambiente incerto. Riconosciuto dalla Gartner come un modello di grande valore, l’Agile Learning sta rivoluzionando l’educazione moderna. Secondo l'indagine Gartner di giugno 2024, le aziende che ottengono i migliori risultati di business dalla formazione utilizzano pratiche di Agile Learning almeno 1,5 volte di più rispetto alle altre aziende. In questo articolo vorrei mostrarvi le basi, i principi fondamentali e le implicazioni dell’Agile Learning per il futuro dell’istruzione.


Osservando gli sistemi educativi convenzionali che si basano spesso su strutture rigide e percorsi formativi di lunga durata vediamo che possono causare disinteresse e risultati poco efficaci. Non godono di efficienza neanche i corsi spot, ovvero progettati per essere erogati in modalità intensiva in un giorno. Con l’evolversi dei luoghi di lavoro e la necessità di sviluppare continuamente nuove competenze, emerge l’urgenza di modelli educativi che possano adattarsi rapidamente alle nuove esigenze. Studi dimostrano che gli studenti traggono beneficio da feedback iterativi e da opportunità di adattamento in tempo reale nei processi di apprendimento, evidenziando una lacuna nei metodi tradizionali che spesso non includono questi elementi in modo efficace.


Fondamenti dell’Agile Learning L’Agile Learning trae ispirazione dai principi dello sviluppo software, in particolare dal Manifesto Agile del 2001, che sottolinea quattro valori chiave:


  1. Individui e interazioni al di sopra di processi e strumenti.
  2. Soluzioni funzionanti al di sopra di documentazioni dettagliate.
  3. Collaborazione con i clienti al di sopra della negoziazione contrattuale.
  4. Risposta al cambiamento al di sopra del rispetto di un piano prestabilito.

Questi valori, applicati alla formazione, mettono al centro l’engagement dei partecipanti e l’adattabilità dei contenuti, incoraggiando cicli di feedback continui che permettono agli educatori di migliorare continuamente l’intero percorso formativo.


Principi Chiave dell’Agile Learning


  1. Sviluppo Iterativo: A differenza dell’approccio lineare (es. modello ADDIE che significa: Analysis (Analisi), Design (Disegno / progettazione), Development (Sviluppo), Implementation (Implementazione) e Evaluation (Valutazione)), l’Agile Learning adotta cicli brevi o “sprint” che facilitano la prototipazione rapida e il testing dei contenuti e dei materiali didattici. Ogni sprint si conclude con una revisione basata sul feedback dei partecipanti, consentendo un miglioramento costante.
  2. Design Centrato sul partecipante: L’Agile Learning pone gli studenti al centro del processo formativo, sperimentando strategie didattiche diverse per individuare quelle più efficaci. Per esempio, si possono utilizzare i prototipi iniziali dei moduli che a sua volta possono essere testati con gli studenti per identificare lacune e perfezionare i contenuti.
  3. Collaborazione: Favorisce la collaborazione tra educatori, studenti ed esperti di contenuti. Lavorando insieme, i team possono creare esperienze di apprendimento più rilevanti e coinvolgenti.
  4. Flessibilità: L’approccio agile consente adattamenti in risposta a cambiamenti imprevisti o sfide durante il percorso di apprendimento, un elemento cruciale in un contesto in costante evoluzione.

Di fatto, con Agile learning noi formatori, abbandoniamo totalmente il momento di progettazione, inquanto questa fase passa direttamente nelle mani dei partecipanti e proprio loro con il nostro supporto creano il prodotto formativo di qui hanno bisogno. Ovviamente, occorre che il formatore sia flessibile, conosca diversi metodi formativi alternativi e contenuti diversi, in grado di ascoltare i partecipanti e proporre il contenuto proprio quello che hanno bisogno i partecipanti.


Implicazioni dell’Agile Learning Adottare l’Agile Learning comporta cambiamenti significativi soprattutto nella reportistica e nella fase preparativa. Piu di tutto richiede l’apertura mentale dell’azienda e del formatore stesso.:


  • Maggiore Coinvolgimento: Il coinvolgimento degli studenti aumenta grazie all’integrazione del feedback nel design dei corsi, creando esperienze di apprendimento più pertinenti sfruttando anche uno dei bias cognitivi chiamato “effetto IKEA”
  • Migliori Risultati: Le metodologie agili migliorano i tassi di ritenzione e le performance dei partecipanti, grazie alla loro partecipazione attiva al processo formativo.
  • Preparazione al Lavoro: In un mercato del lavoro che richiede adattabilità e apprendimento continuo, l’Agile Learning prepara gli individui alle sfide di un ambiente lavorativo dinamico. In questo modo si escludono i contenuti ritenuti irrilevanti per il momento.

L’Agile Learning rappresenta un modello formativo innovativo che enfatizza flessibilità, collaborazione e capacità di risposta al cambiamento. In un’era definita da rapide innovazioni tecnologiche e mercati in continua trasformazione, abbracciare questo modello può migliorare significativamente gli esiti formativi e preparare meglio gli studenti alle sfide future. Se vuoi scoprire di più su questo metodo, contattaci. Con team Auromed ti possiamo aiutare offrire la cormazione e consulenza su questo metodo.



SCOPRI COME POTENZIARE IL TUO BUSINESS CON AUROMED!